AGLIO-BIANCOSPINO-OLIVO
Biancospino: considerato una pianta ansiolitica, sedativa e cardiotonica, aumenta la capacità di contrarre il muscolo cardiaco (proprietà elettroforetica positiva) e, allo stesso tempo, rallenta la frequenza cardiaca; contrarre il muscolo cardiaco (proprietà inotropa positiva), allo stesso tempo, però, rallenta la trasmissione dell’impulso nervoso e la contrazione del cuore quando pompa il sangue dal cuore.
Proprio per questo motivo, gli estratti del Biancospino sono da tempo utilizzati come fitoterapici selettivi nel trattamento dell’insufficienza cardiaca di media entità, dell’insufficienza coronarica, della bradicardia lieve e nell’insufficienza miocardica (proprietà inotropa negativa), nell’insufficienza miocardica (forma moderata) e nell’ipertensione. Oltre all’azione inotropa positiva e batotropa negativa a livello cardiaco, l’estratto di biancospino ha proprietà cronotrope negative (abbassamento della pressione sanguigna), cronotrope negative (abbassamento della frequenza cardiaca) e dromotrope positive (aumento della fibrillazione atriale).
Aglio: Sono molte le proprietà terapeutiche dell’aglio, utili anche in presenza di qualche chilo di troppo: regola la pressione sanguigna, è un antibiotico naturale contro le infezioni del tratto gastrointestinale ed è in grado di ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue e ha un effetto depurativo e disintossicante sul fegato e sull’apparato digerente.
Foglie di olivo: contengono triterpeni e flavonoidi, secheroidi, sostanze amare, tannini, sali minerali,
clorofilla, cere. Numerose sono le proprietà attribuite alle foglie di olivo: antipiretiche, ipoglicemizzanti,
diuretiche e particolarmente ipotensive nelle forme di ipertensione arteriosa, riduce inoltre la viscosità del sangue e facilita la diuresi.
Il meccanismo d’azione avviene attraverso la vasodilatazione periferica.
Il preparato ha una buona tolleranza e non provoca un effetto depressivo sul cuore.
L’azione vasodilatatrice coronarica può aiutare a prevenire gli attacchi di angina. Gli acidi grassi polinsaturi delle foglie di olivo, oltre ad abbassare il colesterolo, favoriscono la
formazione di trombossani e prostaglandine che garantiscono l’integrità dei vasi sanguigni.