Cordyceps sinensis cresce spontaneamente soltanto negli altopiani ad un’altitudine di circa 3800 metri sul livello del mare, nelle fredde praterie erbose dell’Himalaya.
Cordyceps sinesis è uno dei funghi più conosciuti nel mondo scientifico per le sue virtù terapeutiche.
Il Cordyceps sinesis è un fungo ricercato per il suo potere rinvigorente e rigenerante, svolge la sua azione su tutti gli organi, ma in particolare su reni, cuore e cervello. Inoltre ha un ottima attività come tonico nella sfera sessuale.
Al cordyceps sinesis è attribuita la capacità adattogena, cioè un rimedio in grado di aumentare le energie e le forze già a disposizione e allo stesso tempo a ridurre l’affaticamento.
Gli ingredienti principali in esso contenuti sono:
- Cordycepine, un nucleoside purinico con attività antibiotica e proprietà antineoplastiche, che può contribuire all’ inibizione di cellule neoplastiche in generale e la leucemiche in particolare.
- Ergosterolo e ergosterolo palmitato, sono precursori della vitamina D2
- Acido cordicepico, che favorisce l’ingresso di sostanze chimiche bioattive nel cervello.
- Sodio
- Potassio
- Calcio
- Magnesio
- Ferro
- Zinco
- Vitamine B1, B2, B12, E, K,
- Aminoacidi
- Acidi grassi
. Nel corso degli anni il suo utilizzo è stato proposto contro problemi molto diversi fra loro, dai disturbi delle vie respiratorie come tosse e bronchite cronica a quelli che colpiscono i reni o il fegato, la necessità di urinare durante la notte, le disfunzioni sessuali maschili, l’anemia, il battito cardiaco irregolare, il colesterolo alto, i capogiri, la debolezza, gli acufeni, la perdita di peso indesiderata e la dipendenza dall’ oppio. Inoltre viene assunto per rinforzare il sistema immunitario, migliorare le performance atletiche, combattere l’invecchiamento, promuovere la longevità e migliorare le funzionalità epatica in caso di epatite B.
Incrementa di circa il 28% i livelli di ATP (adenosina trifosfato) nell’organismo. L’ ATP costituisce la fonte di energia principale del corpo ed è necessaria per tutti i processi enzimatici. Utilissimo perciò anche per gli sportivi poiché incrementa la resistenza fisica e i tempi di performance aerobica.
Nell’anziano migliora la qualità del sonno, l’energia, il tono dell’umore, il respiro e anche la lucidata mentale. Si è avuta anche evidenza che il Cordyceps migliora la funzione sessuale maschile e femminile poiché aumenta la libido regolarizzando il livello ormonale. E’ inoltre un ottimo supporto nella riduzione o nell’eliminazione di eventuali antidepressivi, che comportano un assenza della libido, compromessa proprio a causa di un forte stress del sistema nervoso.
Disturbi frequenti e uso di Cordyceps
- Aumento della longevità
- Aumento dell’energia
- Malattie del fegato
- Malattie renali
- Malattia coronarica
- Disfunzione erettile
- Afrodisiaco per la donna
- Debolezza
- Tubercolosi
- Bronchite
- Neoplasie
- Tosse e raffreddore
- Reumatismi
- Artrite
- Ittero
- Ingrossamento della prostata
- Dolore cronico
- Sciatica e mal di schiena