Agnocasto (Vitex agnus-castus)
L’ Agnocasto appartiene alla famiglia delle Verbenaceae diffuso nelle zone umide mediterranee. È un arbusto perenne con un’altezza di crescita completa fino a 5-6 m con foglie verdi con un odore caratteristico simile a quello della salvia e dei fiori rosa-blu. I suoi frutti sono simili a quelli del pepe comune.
La parte della pianta più utilizzata per le sue proprietà curative sono principalmente i frutti che contengono olio essenziale, glicosidi, alcaloidi e flavonoidi.
Questi elementi sembrano agire direttamente sulla ghiandola pituitaria, che controlla i livelli di estrogeni e progesterone, riducendo prolattina e FSH e aumentando la produzione di ormoni LH (ormone luteinizzante, cioè ormone secreto dall’adenoipofisi che ha la funzione di regolare le gonadi.) che attivano l’ovulazione, mentre negli uomini agisce come inibitore e soppressore.
- Regola gli ormoni ipofisari
- Bilancia l’attività del progesterone
- Aiuta a combattere l’infertilità
- Combatte l’amenorrea
- Regola il ciclo
- Allevia il dolore mestruale
- Neutralizza la formazione di cisti ovariche
- Riduce vampate di calore, ritenzione e sintomi della menopausa
- Lattogenico (proprietà che stimolano la secrezione del latte)