Il fungo Cordyceps nel corso degli anni fin dall’antica farmacopea, il suo utilizzo è stato proposto contro problemi molto diversi fra loro, dai disturbi delle vie respiratorie come tosse e bronchite cronica a quelli che colpiscono i reni o il fegato, la necessità di urinare durante la notte , le disfunzioni sessuali maschili, l’anemia, il battito cardiaco irregolare, il colesterolo alto, i capogiri, la debolezza, gli acufeni,la perdita di peso indesiderata, la dipendenza dall’ oppio. Inoltre viene assunto per rinforzare il sistema immunitario, migliorare le performance atletiche, combattere l’invecchiamento, promuovere la longevità e migliorare le funzionalità epatica in caso di epatite B.
I componenti principali sono:
- Cordycepina ,un nucleoside purinico ad effetto antibiotico con proprietà antineoplastiche, che può contribuire all’ inibizione di cellule neoplastiche in generale e leucemiche in particolare
- Ergosterolo ed Ergosterolo palmitato, precursori della vitamina D2
- Acido Cordycepico , che puo facilitare l’ingresso di sostanze chimiche bioattive a livello cerebrale.
- Sodio
- Potassio
- Calcio
- Magnesio
- Ferro
- Zinco
- Vitamine B1, B2, B12, E, K,
Cordyceps sinensis può contribuire al miglioramento dei seguenti disturbi
- Aiuta nelle prestazioni atletiche
- Aumenta la crescita delle cellule del sistema immunitario e promuove la produzione di anticorpi
- Inibisce l’infiammazione delle vie aeree in caso di bronchite cronica
- Aumenta l’energia mitocondriale, migliora la resistenza e riduce anche l’affaticamento
- Regola la funzione cardiaca, corregge l’aritmia cardiaca, riduce l’ipertensione grazie all’adenosina che contiene
- Forte alleato nella lotta alle infiammazioni
- Regola e migliora la funzione renale, riduce anche la tossicità dovuta ai danni ad essi.
- Azione antietà. L’alto contenuto di antiossidanti Cordyceps può spiegare il suo effetto antietà.
- Afrodisiaco
- Agisce contro la formazione delle neoplasie