Rosmarino T.M. – tintura madre
Il rosmarino proviene dal Mediterraneo e dal Sud Europa, cresce spontaneamente lungo le zone costiere ed è coltivato in tutto il mondo. E’ una delle più conosciute tra le erbe aromatiche ma anche delle più utilizzate sia nella fitoterapia cosi come nel settore culinario.
Le foglie ei fiori di rosmarino sono una ricca fonte di sostanze fitochimiche attive, come composti fenolici e diterpeni, olio volatile, flavonoidi, acido rosmarinico, salicilati, nonché ferro, calcio e vitamina B6. Questi ingredienti del rosmarino sono delle proprietà eccellenti per una vasta gamma di usi con molti benefici per l’organismo.
Azioni e usi
- Tonico e stimolante in generale
- Digestivo, stimolante della secrezione gastrica e del dotto biliare
- Emmenagogo ( favorisce le mestruazioni in caso di amenorree)
- Espettorante, combatte il raffreddore
- Combatte la gotta
- Diuretico
- Antireumatico
- Antispastico, contro i crampi intestinali, coliche dei dotti biliari e renali, cefalea tensiva e dolori mestruali
- Combatte l’alopecia, l’ acne
- Può anche essere usato per scopi antidepressivi lievi come tonico del sistema nervoso.
Studi clinici in corso mostrano (in vitro e su animali) che il rosmarino possiede anche le seguenti proprietà:
Antiossidante, antibatterico, antitumorale, antivirale, ipoglicemico, antinfiammatorio, epatoprotettivo, neuroprotettivo