Sapevate che la maggior parte delle vitamine in commercio sono prodotte in laboratorio e la loro composizione è chimica (chiamate anche vitamine sintetiche) ?
Le vitamine hanno un ruolo di vitale importanza per il metabolismo, lo sviluppo e la vita. Secondo le ricerche, a causa della scarsità di sostanze nutritive presenti negli alimenti dei nostri tempi, la maggior parte delle persone hanno bisogno di multivitaminici affinché l’ organismo possa compensare la mancanza degli elementi nutritivi assenti. Per questo motivo spesso si ricorre agli integratori, vitamine ecc..
Non tutte le vitamine sono però uguali!!
Le vitamine naturali si costituiscono da diversi elementi quali enzimi, , coenzimi, vettori e agenti sinergici , che si combinano e cooperano tra di loro per ottenere l’effetto biologico desiderato. Negli alimenti le vitamine si presentano nella loro forma naturale, contenenti tutti gli elementi necessari che ottimizzano l’ assorbimento . In genere nel mercato sono disponibili delle vitamine sintetiche , che chimicamente sono identiche a quelle naturali, tuttavia non hanno la stessa azione di quelle naturali. Di conseguenza, le vitamine sintetiche non si comportano nel nostro organismo allo stesso modo di quelle naturali e perciò al fine di compiere la loro “missione”, devono sottrarre dal nostro organismo ulteriormente degli elementi complementari.
Infatti, il nostro organismo non è in grado di riconoscere le vitamine sintetiche ed elaborarle .come elemento naturale, e molte volte senza sapere è assorbita solo una piccola parte di loro. Per fare un esempio. ricordiamo che la Vitamina C sintetica è costituita da acido ascorbico isolato e cristallizzato in laboratorio, mentre quella naturale oltre all’acido ascorbico contiene al suo interno un composto di vitamina P, fattore J, fattore K, tirosinasi, rutina, bioflavonoidi e antocianine. Quando assumiamo Vitamina C sintetica che è costituita solo di acido ascorbico( C6H6O6) sarà necessario che essa ricavi da qualche parte nel nostro corpo (tessuto connettivo) tutto il resto degli elementi mancanti per rendersi completa..
Se il nostro corpo non possiede riserve sufficienti da prestare a tale scopo, allora l’acido ascorbico da solo non può garantire i benefici che offre la Vitamina C nel suo aspetto naturale.
Per rendere ancora meglio l’idea della differenza è interessante notare anche che la Vitamina C sintetica acidifica l’organismo mentre quella naturale lo alcalinizza . Questa è soltanto una delle tante diversità che fanno riflettere, menzionando anche che l’assunzione di quantità eccessive di acido ascorbico di sintesi spesso aggrava la funzione dei reni..
Dopo tutto l’ideale sarebbe, ottenere il fabbisogno vitaminico dagli alimenti, o meglio da una dieta sana ed equilibrata . giacché le vitamine degli alimenti sono accompagnate da elementi che sinergicamente si completano tra di loro modulando e ottimizzando la loro biodisponibilità . Se per qualsiasi motivo non riusciamo a soddisfare adeguatamente il nostro corpo attraverso l’alimentazione e dobbiamo quindi ricorrere all’integrazione di vitamine o supplementi, bisogna fare attenzione ai loro costituenti . Per quanto possibile non devono contenere elementi chimicamente isolati. Richiedete le vitamine o i nutrienti di origine naturale, come piante, semi, radici, frutta, alghe, e le erbe mediche. Le vitamine sintetiche isolate in laboratorio sono facilmente riconoscibili e sono comunemente indicate come: Vitamina A- retinolo, Tiamina è la B1, B2 riboflavina, B6 piridossina, B12 cianocobalamina ,D colecalciferolo,Vitamina K e via di seguito tutte le altre.
Se preferite le vitamine e i loro composti da fonti naturali, prestate attenzione che sia indicato il nome scientifico della pianta o dell’alimento (ad es. Germe di grano, Olio di pesce, Salice, Acerola, Miglio, Alghe… )così come la quantità e la concentrazione degli elementi contenuti, nonché il modo di lavorazione e il lotto della produzione.
Il nostro organismo riconosce, elabora ed assimila in modo diretto le vitamine naturali traendone ogni beneficio.
Ricordiamo che nessun laboratorio non è mai riuscito a costruire la vitamina così come si trova in natura.
La natura attua magnificenze e ci ricompensa abbondantemente quando noi ci adeguiamo ad essa..