Lattoferrina 200mg
La lattoferrina (o lattotransferrina) è una glicoproteina con attività antimicrobica e ferro trasportatrice. Scoperta da Sorensen nel latte vaccino (1939), è stata recentemente rivalutata per le sue proprietà antiossidanti,immunoregolatrici e antinfettive.
La lattoferrina è normalmente presente nell’organismo umano, le sue concentrazioni nel plasma venoso umano sono di 0,12 μg/ml, nel colostro invece, oscilla tra 3,1 e 6,7 mg/ml, nel latte vaccino invece, è molto variabile.
Tipica del latte, come il nome stesso fa intuire, la lattoferrina è presente anche in varie secrezioni mucose, come lacrime e saliva. Più abbondante nel colostro rispetto al latte di transizione e di mantenimento, la lattoferrina è inoltre tipica dei granulociti neutrofili, cellule immunitarie con funzioni di difesa da infezioni batteriche e fungine.
Le proprietà antimicrobiche della lattoferrina sono principalmente dovute alla capacità di legare il ferro, sottraendolo al metabolismo di quelle specie batteriche – come l’Escherichia coli – che dipendono da esso per la propria moltiplicazione e adesione alla mucosa intestinale (effetto batteriostatico); ha inoltre un’azione antibatterica diretta (battericida), grazie alla capacità di ledere gli strati più esterni della membrana cellulare (LPS) di alcune specie batteriche GRAM negative. L’effetto antivirale della lattoferrina è relazionato alla sua capacità di legarsi ai glicosamminoglicani della membrana plasmatica, prevenendo l’ingresso del virus e bloccando l’infezione sul nascere; tale meccanismo è apparso efficace contro l’Herpes Simplex, i citomegalovirus, e l’HIV.
Un’altra capacità della lattoferrina è quella di legare gli ioni ferro (Fe3 +), una capacità doppia rispetto alla transferrina, la principale proteina plasmatica responsabile del trasporto del ferro nel flusso sanguigno (entrambi fanno parte della stessa famiglia di proteine). di legare e trasportare gli ioni Fe3 +) ma la lattoferrina però si è dimostrata più forte.
Una flora batterica forte significa un sistema immunitario altrettanto forte !
Discreta è la mole di studi sulle proprietà immunomodulanti della lattoferrina in modelli umani e animali. Da molti di questi studi si evince come la lattoferrina sia dotata di interessanti proprietà antinfettive, immunomodulatorie e promotrici di una corretta ecologia intestinale. Durante le terapie antibiotiche, la lattoferrina può da un lato aumentare la suscettibilità dei batteri alla terapie farmacologiche e dall’altro, in sinergia con i probiotici, promuovere la crescita di ceppi batterici intestinali benefici (Lactobacillus o Bifidobacterium) che dipendono meno dalla disponibilità di ferro. Ovviamente una simile strategia terapeutica può essere adottata solo ed esclusivamente previo specifico consiglio medico.
Azione
- Antvirale
- Immunoregolatore
- Antifungina
- Antibatterica
- Antinfettiva
- Migliora e rafforza il sistema immunitario
- Contribuisce allo sviluppo di un buon ecosistema intestinale
- Riduce il rischio di infezioni virali
- Impedisce al virus di entrare nelle cellule